Disabilità

La nostra cooperativa gestisce servizi rivolti ai disabili e alle loro famiglie, volti all’integrazione sociale, al mantenimento e al recupero delle potenzialità psico-fisiche, all’autonomia psicologica e relazionale, oltre che all’inserimento sociale, principalmente attraverso due specifici progetti:

IO E NOI, IL MONDO DELL’AUTISMO:GUGLIELMO

La parola autismo ancora oggi fa timore ed ha un effetto devastante per i genitori, per molti è un tunnel senza uscita, che genera astio verso la società, che non è ancora capace di accogliere, accettare ed integrare i soggetti affetti da questa patologia. La ricerca negli ultimi anni ha fornito nuove importanti informazioni sulla patogenesi, sulle caratteristiche cliniche, sulla storia naturale e sul trattamento di questo disturbo.
E grazie alla Cooperativa e all’Associazione Giovamente è nato Gugliemo un fumetto e Cortometraggio, “GUGLIELMO ”, per spiegare e informare i bambini e ai ragazzi cosa è l’autismo senza veli ne paure, con parole e immagini di facili comprensione.
Abbiamo creato questo fumetto e Cortometraggio per entrare e divulgare gratuitamente, la parola autismo.
Ogni anno indiciamo un concorso legato all’opuscolo: Io come Lui … Raccontami il tuo amico speciale: Autismo.
Il concorso è aperto ai bambini/ragazzi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado di Salerno che abbiano un compagno di classe con Autismo o con un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo.

 

LUDOTECA SOCIALE LIFE IS A GAME (AUTISMS)

La Cooperativa Giovamente ha deciso di mettere in campo Life is a Game, servizio delComune di Salerno,  dove si svolgeranno incontri ludici con bimbi con disturbo dello spettro autistico e genitori. È di fondamentale importanza che il bambino autistico venga riconosciuto e rispettato nella sua neurodiversità. Qualsiasi rapporto umano, a maggior ragione se mira ad essere terapeutico, che non tenga conto della specificità dell’individuo che ha davanti e pretenda da parte dell’interlocutore un adeguamento unilaterale ai propri canali espressivi, è per noi diventa gesto di violenza e, passateci il termine, di razzismo. E quindi vorremmo che il gioco, che è da sempre riconosciuto come lo strumento di libera espressione per eccellenza, quindi l’obiettivo principale è per questo il rispetto della diversità del bambino autistico che deve partire proprio dall’abbandono di ogni pretesa di adeguamento al gioco tipico in favore di una valorizzazione degli interessi personali che non sono nemici della socializzazione ma indispensabili intermediari nella relazione con l’altro. Abbandonare la parola “Terapia” e insistere sulla parola “Gioco”. Comprendere cosa piace ai bambini autistici, infatti, è utile anche in ambito terapeutico poiché solo con tale informazione si possono offrire rinforzi positivi che vengano realmente percepiti tali e solo attraverso la condivisione di un’attività davvero gratificante per tutti si può ambire ad incrementare le capacità di stare in relazione di questi bambini. Anche i genitori dovrebbero dar spazio alle passioni dei figli, mettendo da parte, almeno per quanto riguarda l’ambito ludico, il pericoloso desiderio di omologarli ai coetanei tipici così da poter promuovere in loro l’autonomia e il senso di efficacia personale.

Servizio del Comune di Salerno

Attivo di Pomeiggio: dal Lunedi al Venerdi dalle ore 17.00 alle 20.00

Info:

3803775147

 

 

“L’AMICO ADULTO “

“L’Amico Adulto” è un  progetto d’intervento terapeutico innovativo e complesso che si pone l’obiettivo di accompagnare e sostenere il ragazzo Autistico nei suoi compiti evolutivi mediando tra realtà interna e realtà esterna per permettergli di usare al  meglio le proprie  risorse e quelle del contesto ambientale.

Servizio Privato

Attivo di Pomeiggio: dal Lunedi al Venerdi dalle ore 17.00 alle 20.00

Info:

: Via Aurelio Nicolodi

0892751075

 

 

Ultimi articoli