CONGRESSO INTERNAZIONALE SULL’AUTISMO
viene realizzato con cadenza biennale a Salerno, con gli interventi di circa 30 relatori nazionali ed internazionali.
Grazie agli interventi dei luminari della materia si mettono a confronto le esperienze , le varie metodologie applicate nei vari paesi e le nuove scoperte scientifiche.
L’Evento patrocinato da vari Enti è normalmente accreditamento ECM,presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania e presso l’università degli Studi di Salerno per il rilascio dei crediti C.F.U.
La Conferenza organizzata dall’Associazione e dalla Cooperativa Giovamente si pone l’obiettivo di rafforzare la cooperazione scientifico-culturale internazionale sul tema dell’Autismo, nei suoi aspetti metodologici e principalmente nell’ambito della cultura Mediterranea e di formare ed informare sulla tematica l’opinione pubblica gli specialisti del settore ed i genitori.
- I° CONGRESSO INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO SULL’AUTISMO si è pro-posto di avviare un dialogo e un confronto di esperienze tra operatori che lavora-no su sponde diverse del Mediterraneo. Per iniziare, si è scelto di partire dal confron-to tra esperienze nate nell’ambito dei servizi e delle scuole del nostro paese ed esperienze nate a Sud e a Est, verso il Nord Africa e le sponde orientali del mare no-strum.
L’obiettivo principale del convegno è quello di confrontare esperienze concrete di lavoro che, a partire dalle metodologie cognitivo comportamentali ed evolutive, nate in Nord America, hanno cercato di attivare in contesti culturali e sociali diver-si da quelli nordamericani, percorsi di trattamento, educativi e di integrazione so-ciale rivolti a bambini e adulti con Disturbi Autistici
Ed è in virtù dell’importanza di queste tematiche che l’Associazione Culturale Gio-vamente, nell’ambito dell’iniziative scientifiche dell’anno 2011, ha organizzato una Conferenza Internazionale dal titolo “Autismi: Dall’Infanzia all’età adulta, dalla valutazione ai trattamenti nella cultura mediterranea” che si è tenuta a Salerno nei giorni 01 e 02 Ottobre 2011 presso il teatro Augusteo.
- II° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULL’AUTISMO:ATTUALITA’ DEL MODELLO PSICOEDUCATIVO-STUDI ED ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA CULTURA MEDITERRANEA
Il tema del dialogo interculturale è sempre più un elemento qualificante e determi-nante all’interno dei rapporti diplomatici dei Paesi del Mediterraneo e diviene nodo centrate nelle agende politiche nazionali ed internazionali, ad ogni livello di esten-sione geografica, dal locale al globale. Il corso nasce nell’ambito delle iniziative scientifiche dell’anno 2013, in virtù dell’importanza di queste tematiche e vista l’ottima riuscita della prima edizione, e vuole proporre il tema del disturbo genera-lizzato dello sviluppo: Autismo, argomento ogni giorno sempre più discusso e volto a scalare nuove metodologie. Infatti ad interessarsi di questo disturbo non sono so-lo i professionisti o le persone che vivono quotidianamente questo problema, ma anche gente comune, enti ed istituzioni.
Il Convegno si pone l’obiettivo di esporre e mettere a confronto gli studi e le espe-rienze nazionali ed internazionali sul tema dell’autismo, cercando di evidenziare le differenti attività ed esigenze presenti sul territorio. Inoltre, tendead analizzare le di-verse metodologie più comuni mettendone in risalto i punti di forza e le criticità. Infi-ne, l’evento oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’Autismo attraver-so il confronto internazionale, a fornire una maggiore formazione agli operatori del settore ed ai genitori.
- III° CONGRESSO INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO SULL’AUTISMO
Il programma delle due giornate, di sabato 28 e di domenica 29 novembre, è volto ad affrontare quelli che sono i cambiamenti, l’evoluzione e i nuovi approcci in ma-teria di autismo.
Per l’evento è stato previsto l’intervento di circa 30 relatori nazionali e internazio-nali, con 3 Plenarie e 3 workshop, attraverso le quali si è discusso delle varie Meto-dologie e delle problematiche dell’autismo, dall’infanzia all’età adulta. La Coope-rativa Giovanemente cerca, oltre a formare e informare maggiormente gli addetti ai settori e tutte le persone interessate, di creare contatti e sempre di più reti sul terri-torio e di rafforzare la cooperazione scientifico-culturale internazionale sul tema dell’autismo, nei suoi aspetti metodologici e principalmente nell’ambito della cultu-ra Mediterranea e Internazionale. La terza edizione del congresso avrà come simbolo una Rosa Arcobaleno (dai tanti petali colorati). Il fiore sta rappresenta-re l’autismo, mentre la sua particolare colorazione rappresenta gli autismi e di con-seguenza l’idea che vi siano diverse sfaccettature della sindrome in questione.
DAI UN CALCIO PER L’AUTISMO
La Manifestazione benefica “Dai Un Calcio per l’Autismo…un Sorriso“ è un’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi sul tema dell’autismo. L’evento viene svolta annualmente nella città di Salerno ed è preceduto da alcune giornate informative, sul tema dell’ autismo, rivolte alle varie scuole di ogni ordine e grado.
Grazie ai fondi raccolti è stato possibile finanziare negli anni:
1) del materiale per ’Ambulatorio di neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S.Giovanni si Dio e Ruggi d’Aragona;
1)la formazione a titolo gratuito, per gli insegnanti delle scuole;
2)la divulgazione, la formazione e l’informazione sull’Autismo, attraverso la donazione di testi scientifici ai Plessi Scolastici di Salerno;
3)il progetto di giornalismo “PAperboy” per persone diversamente abili e categorie svantaggiate;
4)rifinanziare attività per i ragazzi diversamente abili in relazione allo Sportello sull’Autismo (PARA).
Scopo dell’iniziativa è quindi sensibilizzare e informare l’opinione pubblica nei confronti del tema dell’autismo e fornire una maggiore formazione.
GIORNATA MONDIALE SULL’AUTISMO 2 APRILE IL PALAZZO DI CITTA’ SALERNO SI ACCENDE DI BLUE 2015
Nella serata di giovedì 2 aprile 2015, in occasione della Giornata Mondiale sull’Autismo, per circa un’ora, la facciata del Palazzo di Città è stata illuminata di blu. L’iniziativa, promossa dal Comune di Salerno e dall’Associazione “Giovamen-te”, ha registrato la partecipazione delle diverse associazioni cittadine che si occu-pano delle persone autistiche, che hanno animato la serata con un lancio di pal-loncini anch’essi di colore blu. Tra loro anche l’ANFFAS di Salerno che ha aderisce alla campagna “Light it up blue”.
L’intento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e stimolare l’impegno per il miglioramento dei servizi e per la promozione della ricerca. I casi di autismo sono notevolmente aumentati negli ultimi dieci anni anche in seguito a un maggior riconoscimento della condizione all’interno della comunità medica e tra i genitori, alle modifiche dei criteri diagnostici internazionali e alle migliori pratiche diagnostiche.
GIORNATA MONDIALE SULL’AUTISMO 2 APRILE IL PALAZZO DI CITTA’ SALERNO SI ACCENDE DI BLUE 2016
Nel pomeriggio del 2 aprile, alle ore 18.30, infatti, il Palazzo di Città sarà illuminato di blu, il colore che caratterizza la manifestazione. “Light it up blue”: questo il nome della campagna promossa a scala internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e stimolare l’impegno per il miglioramento dei servizi e per la promozione della ricerca. I casi di autismo sono aumentati notevolmente negli ultimi dieci anni, a causa del maggiore riconoscimento della condizione all’interno della comunità medica e tra i genitori, alle modifiche dei criteri diagnostici internazionali e alle migliori pratiche diagnostiche. Il Comune di Salerno in collaborazione con le Politiche Sociali Ambito S5 e la Cooperativa Sociale Giovamente, dunque, aderisce alla campagna, ha organizzato un evento sulla delicata tematica.
Sabato 2 aprile è stata organizzata una passeggiata con arrivo al Comune, in via Roma, che è stato illuminato di blu, il colore dell’autismo, con la presenza del terzo settore e di associazioni sportive e musicali hanno dato vita ad un cordone uma-no all’esterno del Palazzo.