Congresso Internazionale sull'Autismo 2024: Ricerca e CollaborazioneEsperienza e CondivisioneScienza e InnovazioneFormazione e Crescita
Il Congresso Internazionale sull’Autismo a Salerno riunisce esperti da tutto il mondo per condividere scoperte e promuovere una maggiore consapevolezza sull’autismo, offrendo crediti ECM e CFU. Un’opportunità unica per specialisti e famiglie.
Il congresso
Il Congresso Internazionale sull’Autismo, giunto alla sua settima edizione, ha visto la partecipazione di oltre 150 relatori provenienti da tutto il mondo, offrendo momenti di confronto su una tematica di crescente rilevanza. Questi tre giorni di convegno rappresentano un’opportunità unica per esplorare nuovi orizzonti e raggiungere traguardi innovativi nel campo dell’autismo.
Durante l’evento, saranno approfonditi i più aggiornati e efficaci modelli di presa in carico e intervento, fornendo agli intervenuti l’opportunità di arricchire le proprie conoscenze e competenze. Decenni di ricerca hanno contribuito a consolidare il nostro bagaglio di conoscenze sull’autismo, portando alla luce e mettendo in discussione gli aspetti culturali legati alla condizione autistica.
Unisciti a noi per tre giorni intensi e stimolanti, in cui esperti di fama internazionale condivideranno le loro esperienze e scoperte più recenti nel campo dell’autismo. Il Congresso rappresenta un’importante tappa nella promozione della consapevolezza e della comprensione dell’autismo, promuovendo un dialogo aperto e inclusivo tra esperti, operatori del settore, genitori e pubblico interessato.
Il programma
Tavola Istituzionale

Ministero, Regione, Comuni, Piani di Zona, ASL Salerno, ASL Cuneo, Associazioni di Categoria

Presentazione della Ricerca con il Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria Scuola Medica Salernitana dell' UNISA

• 14:30 A. Novelli - “Aggiornamenti sulla Genetica e sulla ricerca Genomica nel Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).”
• 15:00 G. B. Ferrero - “Le basi genetiche dei disturbi dello spettro Autistico”
• 15:30 C. Rizzo - “Feeding Behavior. Non è solo un problema sociale. Nutrizionisti, Famiglia, Scuola e Terapeuti: Una potente sinergia.”
• Pausa
• 16:30 M. Kacar - “The Pathophysiology of Autism Spectrum Disorder.”
• 17:00 C. Mandato - “Microbioma e Nutrizione nell’Autismo.”
• 17:30 A. Daka - “Therapy in ADHD spectrum, our experience.”
• 18:00 R. Herwing - “Immuno D Treatment in Autisms.”

• 09:00 G. Valeri - “Le terapie mediate dai genitori nella presa in carico del bambino con ASD.”
• 09:30 A. Zenullahu - “The Vital Role of Parents in the Rehabilitation Process.”

• “Sviluppare il potenziale di ogni bambino e di ogni famiglia: strategie per favorire la comunicazione e l'interazione nei disturbi del neurosviluppo.”
• Pausa

• 11:30 Delia & Dimitri - “La neuro riabilitazione digitale nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva. L'esperienza dell'ambulatorio l'isola digitale”
• 12:00 E. Martinelli - “La presa in carico logopedica del bambino con disturbo dello spettro autistico in età prescolare: la realtà del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1”
• 12:30 M. Cucchietti - “La presa in carico logopedica del bambino con disturbo dello spettro autistico in età scolare: la realtà del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1”

“Early Interventions for Autism Between New Challenges and Opportunities.”

• 15:00 A. Diavoletto - Interventi in piccoli gruppi sulle Social Skills
• Pausa
• 16:00 S. Lumachi - “Il tutto é più della somma delle singole parti.”
• 16:30 S. Gamba - “Un ponte tra la scuola e la vita adulta: il modello di integrazione tra i servizi in Valle d’Aosta.”
• 17:00 L. Howell - “L'inserimento lavorativo inizia a scuola.”

• 09:00 G. M. Guazzo - “L’esplosione delle crisi comportamentale: che fare?”
• 09:30 L. Cottini - “Quando la disabilità è grave: è possibile un’inclusione scolastica di qualità?”
• 10:00 V. Pascale - “Il ruolo delle interazioni positive nella riduzione dei comportamenti severi in adolescenti e adulti con autismo.”

• 11:15 S. Solari - “Terapia familiare come integrazione tra linguaggi.”
• 11:45 D. Ferrarazzo - “Il linguaggio del corpo, la pratica del suono con il coinvolgimento della famiglia.”
• 12:15 L. Bravaccini - “Il linguaggio del corpo, la pratica del JUDO con il coinvolgimento della famiglia.”
1° Workshop: Terapie

• Alessandra Borghese, Logopedista - ``L’importanza di una logopedia a tutto campo e di un intervento precoce e integrato sull’Autismo.``
• Rosanna Guida, Psicomotricista - ``Intervento precoce dai primi mesi di vita ai 3 anni… per il recupero delle tappe mancanti nello sviluppo neuropsicomotorio del bambino.``
• Marta Alfani, Psicologa - “L’importanza della presenza dei genitori in seduta di terapia per accettare e affrontare al meglio le difficoltà dei propri figli.”
• Valentina Maria Rosaria Esposito, Tutor del comportamento e Genitore - “Testimonianza dell’importanza del legame tra terapisti e genitori. Autrice del libro “Il mio nome è Brian, storia di un Autismo”, Edizione Carthago 2021.”
• Marco Borghese, Educatore-Pedagogista - “Sessuabilità. Intervento educativo nel periodo dell’adolescenza e dello sviluppo ormonale nei ragazzi con autismo
e/o “in uscita” dall’autismo.”

• Ugo Parenti - ``La coccinella tra le righe (Claudio Tomaello).``
• Giovanna Apostolico - ``Se gli altri guardassero con i miei occhi e parlassero con il mio cuore.``
• Amelia Mangiacapra - “ABA e il ruolo delle famiglie.”
• Enzo Abate - “Autismo: prevedere un percorso di guida e supporto per le famiglie.”
• Renzo Marcato - “Riconoscere l'unicità nel talento.”
• Ugo Parenti - “Siamo Anche Genitori - Autismo e Psicosintesi.”
• Circle Time - “Spazio per domande.”
3° Workshop: Scuola

• Angelamaria Amendola - ``Intelligenza emotiva con Pellegrino ``
• Sara Bandini - ``Metodologia Inquiry per l'inclusione.``
• Daniela Ruffolo - “Organizzazione spazi - outdoor. Utilizzo degli strumenti delle arti per l'inclusione.”

• Massimiliano Misiano - Assistente Sociale Specialista & Rosario Sabelli - Psicologo Psicoterapeuta, Responsabile Équipe Adolescenti/Adulti (Cooperativa Sociale Lavoriamo Insieme | Casa di Michele, L'Aquila) presenteranno l’intervento “Implementazione di un percorso di crescita attraverso una rete virtuosa sul territorio”. Il loro lavoro si concentra su un modello inclusivo e comunitario, che mira a creare sinergie di sostegno per adolescenti e adulti, favorendo la crescita personale e l’autonomia attraverso percorsi di responsabilizzazione. Durante l’incontro, verrà anche presentato il breve documentario “Io ci provo”, che racconta la vita e le ambizioni di alcuni ragazzi coinvolti in questo progetto.
• Antonella Nasti - “Fondazione Casamica.”
• Lucio Cammarota - “Il cammino di Santiago.”
Il format
-
Tavola Istituzionale
-
Sessioni Plenarie
-
Lectio Magistralis
-
Sessione Interattiva
-
Simposi
-
Sessione Poster
Location
Il Congresso si terrà presso il Centro Pastorale San Giuseppe a Salerno, in Via Guido Vestuti, 84133 Salerno SA. Un luogo di accoglienza ideale, facilmente raggiungibile e dotato di spazi adatti a un confronto di livello internazionale.


Per assistenza nella PRENOTAZIONE SOLO DELLE CAMERE, potete contattare:
Per info sul congresso scrivere alla mail congressoautismo@giovamente.it o ai numeri (+39) 089 568 174 (+39) 389 010 6329
Pernottamento Convenzionato
Per i partecipanti al Congresso Autismo Salerno, in collaborazione con Ecstra – Associazione per la cultura del turismo, abbiamo attivato delle convenzioni con diverse strutture alberghiere e B&B a Salerno. Le strutture selezionate offrono tariffe agevolate per il pernottamento durante i giorni del congresso.