Micronido e Scuola dell’Infanzia Paritaria
Benvenuti a bordo de Il Trenino dei Sogni, dove ogni giorno accompagniamo i più piccoli nel loro viaggio educativo fatto di scoperte, relazioni e magia.
Situato a Pellezzano (SA), il nostro servizio educativo accoglie bambini dai 3 mesi ai 6 anni, in un ambiente progettato per stimolare la crescita, il gioco e l’apprendimento.
Con spazi colorati, laboratori esperienziali e un’équipe altamente qualificata, Il Trenino dei Sogni si propone come punto di riferimento per l’educazione dell’infanzia, con un progetto pedagogico moderno, inclusivo e centrato sul benessere del bambino e della sua famiglia.
🧸
Sezione Micronido (3-36 mesi)
Un ambiente dolce e sicuro, costruito a misura dei più piccoli.
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo affettivo, motorio, linguistico e relazionale attraverso la cura quotidiana, il gioco e le attività sensoriali. Le educatrici instaurano una relazione stabile e affettuosa, favorendo l’esplorazione e il benessere.
Attività principali:
🎨
Sezione Scuola dell’Infanzia Paritaria (3-5 anni)
Uno spazio dinamico e stimolante dove crescere imparando.
Favoriamo l’autonomia, la cooperazione e la creatività attraverso un approccio educativo centrato sul bambino, che integra didattica, gioco e laboratori.
Attività principali:
Un Mondo su Misura per i Nostri Piccoli
Dirigenza
Coordinatrice Didattica: Rosa Mandia
Direttore Amministrativo: Luca Goffredo
Referente Pedagogico: Tania Di Vivo
Tutte le figure educative sono selezionate con criteri professionali rigorosi e formate costantemente per garantire un approccio moderno, sensibile e responsabile.
Organigramma
-
Direzione Amministrativa
-
Coordinamento Pedagogico
-
Educatrici Micronido
-
Insegnanti Scuola dell’Infanzia
-
Collaboratori ausiliari
-
Referente per l’inclusione
-
Servizio mensa interno
-
Servizio di trasporto con pulmino
Micronido
Il percorso del micronido è centrato sulla cura, la scoperta e lo sviluppo armonico delle prime competenze. Le attività sono costruite per stimolare le tappe fondamentali della crescita con attenzione individualizzata:
-
Sviluppo motorio: movimenti liberi, psicomotricità dolce, coordinazione
-
Sviluppo sensoriale: giochi tattili, suoni, materiali naturali
-
Sviluppo del linguaggio: canzoncine, letture animate, primi gesti comunicativi
-
Relazione e socializzazione: attività in piccolo gruppo, esperienze guidate con coetanei
-
Autonomie: prime esperienze di autonomia in un ambiente sicuro e accogliente
Il tutto è accompagnato da una costante comunicazione con le famiglie e documentazione educativa continua.
Scuola dell’Infanzia Paritaria
Il programma formativo segue le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia, integrandole con metodologie innovative e inclusive.
I campi di esperienza sviluppati:
-
Il sé e l’altro: riconoscimento delle emozioni, regole di convivenza, empatia
-
Corpo e movimento: giochi motori, percorsi psicomotori, attività all’aperto
-
Immagini, suoni, colori: pittura, musica, manipolazione, drammatizzazione
-
I discorsi e le parole: ascolto, narrazione, conversazione, precursori della letto-scrittura
-
La conoscenza del mondo: logica, numeri, natura, relazioni spazio-temporali
A questi si aggiungono laboratori interdisciplinari (arte, lingua inglese, coding unplugged) e progetti speciali con le famiglie.
Siamo connessi, anche a distanza!
Con la nostra app EasySchool, genitori e scuola restano sempre in contatto.
Con l’app potrai:
-
Ricevere aggiornamenti quotidiani
-
Consultare foto e video delle attività
-
Visualizzare il menù settimanale
-
Controllare presenze, uscite, avvisi
-
Comunicare con l’equipe educativa
Nel nostro percorso verso un’educazione sempre più di qualità, Il Trenino dei Sogni si impegna annualmente nella redazione del RAV, uno strumento fondamentale per:
-
Monitorare i risultati formativi e relazionali
-
Rilevare punti di forza e aree di miglioramento
-
Valutare la soddisfazione delle famiglie
-
Migliorare costantemente il nostro approccio educativo
Per navigare, consultare o scaricare il RAV de “Il trenino dei sogni”, vi invitiamo a collegarvi al link di Scuola in Chiaro 👇
